A chi si rivolge il corso di Agricoltura e Orticoltura Biologica?

E’ stato pensato per chi lavora la propria terra, per gli operatori agricoli ed i tecnici agrari che sono immersi nel mondo dell’Agricoltura Biologica certificata (e non) e a chi si sta avvicinando per la prima volta.

Il target di riferimento sono le aziende di piccole medie dimensioni, neofiti, tecnici e agronomi che vogliono approfondire i temi dell’agroecologia e aggiornarsi sulle nuove tecniche. va dai neofiti (orti urbani o hobbisti in campagna che vogliono incrementare e migliorare la propria attivitàfino a chi vuole realizzare un’azienda Agroecologica a livello professionale.

E’ un corso intensivo che vi aiuterà ad evitare i più comuni errori in orticoltura-frutticoltura e vi insegnerà a progettare e riprogettare la vostra realtà. Imparerete tantissime cose sulla gestione dell’orto e del terreno con evidenti riscontri produttivi e di incremento della fertilità.

SEDE del CORSO:
Hotel ALCIDE
Viale Marconi, 67/A 53036 Poggibonsi (SI)
Tel.: +39 0577 937501 / +39 0577 936196
Web: www.hotelalcide.com ; Mail: info@hotelalcide.com

Servizi di alloggio convenzionato e scontato
Hotel ALCIDE
Chiedere la convenzione con l’Hotel al momento della prenotazione della camera presentando un CODICE che vi daremo all’iscrizione.

PROGRAMMA e DURATA:
Il corso è strutturato in tre giorni per la durata totale di 16 ore:
Mercoledì 28 gennaio 2026 dalle ore 14.00 – 18.00
Giovedì 29 gennaio 2026 dalle ore 08.30 – 18.00
Venerdì 30 gennaio 2026 dalle ore 08.30 – 12.30

Il Programma prevede un FOCUS sull’Orticoltura Biologica, sia in pieno campo che in serra.

Mercoledì 28 gennaio:
Presentazione del corso e dei partecipanti.
– GESTIONE DEL SUOLO & DELLA FERTILITA’
– VISIONE AGROECOLOGICA

Giovedì 29 gennaio:
– ANALISI DEL TERRENO E LORO INTERPRETAZIONE
– SOVESCI
– OMBREGGIAMENTO E GESTIONE DELL’INSOLAZIONE
– STRATEGIE DI DIFESA IN AZIENDE BIOLOGICHE IN SERRA ED IN PIENO CAMPO

Venerdì 30 gennaio:
– GESTIONE DELLE INFESTANTI
– RISULTATI E CONDIVISIONE DI VARIE SPERIMENTAZIONI
– PROGETTARE E REALIZZARE UN’ATTIVITA’ AGROECOLOGICA PER L’AUTOPRODUZIONE O COME FONTE PRINCIPALE DI REDDITO
– Discussione finale e consegna degli Attestati di partecipazione.

Scarica il PROGRAMMA dettagliato, in fondo alla pagina.

ATTESTATO di PARTECIPAZIONE
– Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza che può essere valido ai fini del riconoscimento dei crediti formativi professionali.

DOCENTI:
– Alessio Capezzuoli
– Gianni Giannì
  https://www.facebook.com/groups/334050213830684
– Silvio Fritegotto
(Tutte le informazioni fornite in questo corso sono frutto di molti anni di conoscenze ed esperienze da parte del docente e degli autori dei testi e sono ampiamente confrontabili).

QUOTA ISCRIZIONE:
Quota SCONTATA pari a €250,00+iva (pre-iscrizioni ricevute entro il 15 dicembre 2025).
Dopo il 15 dicembre, la quota SCONTATA pari a €300,00+iva (per le pre-iscrizioni ricevute entro il 15 gennaio 2026).
Dopo il 15 gennaio 2026, la quota INTERA sarà di €350,00+iva

SCONTI
50,00€/persona, per iscrizioni di almeno due partecipanti della stessa Azienda (unica fatturazione).

Posti disponibili: minimo 15 (per far partire il corso), massimo 30.
Il corso si terrà solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti.

Ai partecipanti verrà dato un CODICE SCONTO del 50% per l’acquisto del libro. CLICCARE QUI

MODALITA’ DI ISCRIZIONE
– Scaricare il MODULO di pre-iscrizione in fondo alla pagina web.
– Compilare il modulo di pre-iscrizione ed inviarlo a: formazione@fritegotto.it
– Per maggiori informazioni: Tel.: 348-7208196, o email: silvio@fritegotto.it

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE DA DIRITTO A:
– Partecipazione al corso
– Presentazioni delle lezioni del corso in PDF
– Raccolta di materiale didattico in PDF
– Attestato di partecipazione in PDF

ANNULLAMENTO O RINUNCIA:
– Qualora il corso non si tenga o venga annullato per mancato raggiungimento del numero minimo o per qualunque altra causa attribuibile all’organizzazione, sarà restituito integralmente quanto versato.
– Se la rinuncia perviene con un preavviso superiore ai 10 giorni dall’inizio del corso sarà restituito integralmente quanto versato, detratte le spese bancarie per il bonifico.
– Se la rinuncia perviene 7 giorni prima dell’inizio del corso sarà restituito integralmente quanto versato, con una penale del 15%.
– Se la rinuncia perviene entro 3 giorni lavorativi dall’inizio del corso sarà restituito solo il 50% di quanto versato.
– Se non viene comunicata alcuna rinuncia entro l’inizio del corso verrà trattenuta l’intera quota versata ed emessa regolare fattura.

modulo_preiscrizione_corso-agr-biologica_28-29-30_gennaio_2026

programma_5_corso_bio_coltivare_il_futuro_-_gennaio_2026